Trattamenti

Qual è la differenza tra terapia classica e del Centro Studi?
Trovi la risposta in questa sezione

infoleishmania, Trattamenti

Terapia: personalizzazione per il successo

Le linee guida odierne offrono un percorso chiaro per il trattamento della leishmaniosi, superando i metodi meno strutturati degli anni ’90. Seguire queste linee guida migliora l’approccio terapeutico rispetto a trattamenti non specifici. Tuttavia, questo metodo può avere limitazioni, come la mancanza di personalizzazione del trattamento, che in casi di animali sensibili o condizioni particolari […]

infoleishmania, Informazioni, Prevenzione, Trattamenti

Ruolo dei repellenti spray

Le lozioni spray repellenti, qualunque esse siano, contengono sostanze che rendono sgradevole il nostro odore agli insetti.Chiaramente, zanzare e pappataci non gradiscono odori differenti. Il pappatacio è infastidito da sostanze come eucalipto e neem mentre, la zanzara, viene allontanata dall’odore di lavanda e citronella. Queste fragranze possono essere unite in modo da ottenere un unico

infoleishmania, Informazioni, Sintomatologia, Trattamenti

Lesioni e trattamenti

Quando la Leishmaniosi coinvolge la pelle, possono crearsi delle lesioni cutanee:molto fastidiose e dolorose per il paziente;frustranti per la famiglia perché la guarigione è difficoltosa e rallentata Come trattare le lesioni in corso di leishmaniaUna volta messa in atto una strategia terapeutica anti leishmania, le lesioni tendono a regredire spontaneamente nel giro di qualche settimana.

infoleishmania, Informazioni, Prevenzione, Trattamenti

Il draker per la prevenzione ambientale

Il pappatacio, come tutti gli insetti, predilige alcuni ambienti mentre altri sono ostili alla sua vita.Dal momento che siamo già nella stagione di piena invasione dei pappataci, in questo post ti parlo dell’ambiente favorevole al loro sviluppo e di come limitare la proliferazione. Poichè una delle cause primarie di contagio è la presenza di animali

infoleishmania, Informazioni, Trattamenti

#007 Effetti collaterali locali dell’iniezione di meglumina antimoniato

L’iniezione di meglumina antimoniato, utilizzata per il trattamento della leishmaniosi, può causare alcuni effetti collaterali localizzati nel sito di iniezione, ovvero nel punto in cui viene effettuata la puntura. Da tempo è stato studiato che la somministrazione per via intramuscolare è da evitare, sia perché dolorosa e irritante, sia perché la cinetica del farmaco la

Informazioni, Sistema Immunitario, Trattamenti

#006 Funghi, parliamo dell’ABM

Un viaggio millenario tra i funghi: scopriamo l’Agaricus blazei Murill I funghi, da sempre avvolti da un alone di mistero, hanno affascinato l’umanità fin dall’antichità, tanto per le loro proprietà benefiche quanto per quelle velenose. Le prime testimonianze del loro utilizzo risalgono a civiltà antiche come quelle greche, romane, persiane e mesoamericane, dove i funghi

Informazioni, Prevenzione, Trattamenti

#004 Il ruolo dell’Immunoregolazione

Alcuni pazienti possono trarre vantaggio dalla terapia della leishmaniosi con gli immunoregolatori. In particolare, i pazienti di “secondo stadio”, quelli senza sintomi evidenti, rispondono bene al domperidone come immunoregolatore . Tuttavia, se il paziente manifesta segni dermatologici, come perdita di pelo, prurito, dermatiti, irritazione della bocca e del naso, o alterazioni agli esami del sangue, come

Torna in alto