infoleishmania

Alimentazione, Anemia, infoleishmania, Rene

Insufficienza Renale nei Cani e Alimentazione

L’insufficienza renale è una delle patologie più comuni nei cani e rappresenta una sfida importante nella gestione nutrizionale. In questo articolo, vogliamo analizzare un aspetto spesso controverso: l’utilizzo di mangimi specifici per insufficienza renale e il loro impatto sulla salute dei nostri amici a quattro zampe. Il Ruolo dei Mangimi Renal I mangimi formulati per […]

Guarigione, infoleishmania, Informazioni, Trattamenti

La leishmaniosi e il suo percorso terapeutico

La leishmaniosi è una malattia guaribile, ma il percorso di cura può risultare estremamente impegnativo. È importante avere a disposizione informazioni chiare, in modo da supportare sia il cane sia chi se ne prende cura. Terapia con glucantime e peggioramenti durante il percorso di cura Quando si osservano complicazioni nel corso della terapia, è fondamentale

Guarigione, infoleishmania, Prevenzione

Quanto spesso il paziente potrebbe avere una ricaduta?

Usiamo la terminologia corretta per non cadere in confusione Dobbiamo intenderci sui termini quando si parla di soggetto infetto, malato, guarito, in remissione, reinfettato, ricaduto, parassitologicamente guarito o negativizzato. Questi termini, anche se molto vicini, vanno interpretati nel modo corretto per garantire una corretta interpretazione della situazione del proprio paziente, sia da parte di noi

infoleishmania, Informazioni, Test necessari

Stadiazione

La leishmaniosi canina è una malattia che si sviluppa a causa di una complessa interazione ospite/parassita.In particolare, l’equilibrio della risposta immunitaria dell’ospite, è legata a una maggiore resistenza dell’individuo all’infezione e allo sviluppo di una sintomatologia più leggera. A causa di questo equilibrio dinamico tra la risposta immunitaria del paziente e lo sviluppo del parassita,

infoleishmania, Informazioni, Sintomatologia, Trattamenti

L’epistassi è un sintomo?

L’epistassi è una copiosa perdita di sangue dal naso e, in letteratura, è citata tra i sintomi della leishmaniosi canina.Tuttavia, l’epistassi dovuta solamente alla leishmaniosi é molto più rara di quello che si pensi. Perciò è necessario indagare a fondo le cause che spesso possono causarla, a prescindere dalla Leishmaniosi  Tra le cause principali di

infoleishmania, Informazioni, Test necessari

Titolo Anticorpale

Il monitoraggio del titolo anticorpale è una delle metodiche indirette per la diagnosi della leishmaniosiQuesta analisi, nello specifico, non ci dà informazioni sullo stato di malattia del paziente ma rileva la presenza di anticorpi dell’infezione: in sostanza, la presenza di anticorpi, indica che effettivamente c’è stato un contatto con l’insetto vettore ma non ci dice

infoleishmania, Informazioni, Test necessari

Diagnosi

La diagnosi di leishmania può avvenire in modo diretto o indiretto.  La diagnosi diretta consiste nell’identificare il parassita tramite PCR: un esame che rileva il DNA del parassita nei tessuti.Può essere effettuato su tutti i tessuti quali lesioni cutanee, linfonodi e fegato. Nello specifico, l’esame rilevante al fine di diagnosticare la leishmaniosi canina, è la

infoleishmania, Informazioni, Test necessari

Proteinuria e funzionalità renale

La proteinuria, ovvero la perdita di proteine attraverso il filtro renale, è un fenomeno causato dall’aumento della permeabilità renale alle proteine dovuto all’infiammazione cronica associata alla malattiaL’insufficienza renale è definita come la capacità ridotta del rene di filtrare il sangue e ciò non avviene direttamente a causa della leishmaniosi canina Valori di crea nella norma

infoleishmania, Informazioni, Test necessari

Creatinina e Insufficienza renale

La creatinina è un indicatore cruciale per valutare la funzionalità renale: è infatti un prodotto di scarto del metabolismo muscolare e viene eliminato principalmente attraverso i reni. Quando i reni non funzionano correttamente, i livelli di creatinina nel sangue tendono ad aumentare poiché il suo smaltimento è compromesso.Nei pazienti affetti da leishmaniosi, un aumento dei

Torna in alto