Uncategorized

Uncategorized

#108 Che differenza c’è fra Antimania e Glucantime?

Dal punto di vista teorico, Antimania e Glucantime sono identici: entrambi sono una soluzione di stibiato di meglumina, un composto a base di antimonio.Questo composto, che ha un effetto antibiotico sulle leishmanie, è addirittura antecedente alla scoperta della penicillina di Fleming.Si pensa che fosse conosciuto già nell’antico Egitto, circa 4000 anni fa. Il Glucantime (originariamente […]

Diagnosi, Test necessari, Uncategorized

#106 Quando fare le analisi per la Leishmaniosi canina se prendo un cane che ha vissuto all’aperto?

Questo argomento riguarda non solo i cani provenienti da rifugi, canili e allevamenti, ma qualsiasi cane, indipendentemente dalla sua origine. Infatti, molti dei punti trattati sono sovrapponibili anche per chi ha adottato un cane da privati o da associazioni. Malattia, contagio e trasmissione La Leishmaniosi canina può trasmettersi in diversi modi: Cani di cui non

Uncategorized

#105 Facciamo attenzione ai FALSI POSITIVI nella diagnosi della leishmaniosi canina

Introduzione La diagnosi della leishmaniosi canina avviene spesso attraverso la ricerca degli anticorpi prodotti dal sistema immunitario del cane in risposta al parassita Leishmania infantum. Alcuni esami sierologici esprimono la positività in forma numerica: maggiore è il valore, maggiore è la quantità di anticorpi rilevati. Tuttavia, esiste un intervallo critico — noto come valore dubbio

Uncategorized

#104 Prurito e Dermatite nel cane

Il ruolo del sistema immunitario e della vitamina D nella Dermatite Atopica La dermatite atopica è una delle patologie cutanee più diffuse nei cani e rappresenta una vera sfida nella medicina veterinaria. Si tratta di una malattia infiammatoria cronica della pelle, di origine immuno-mediata, che può compromettere gravemente la qualità della vita dell’animale. I sintomi

Uncategorized

#103 Melatonina e Leishmaniosi: nuove prospettive terapeutiche nella lotta al parassita

La melatonina potrebbe diventare un’arma innovativa contro la leishmaniosi canina. Recenti studi scientifici in vitro hanno dimostrato che questo neuroormone, noto per il suo ruolo nella regolazione del ritmo sonno-veglia, può avere un’importante attività antileishmania contro Leishmania infantum. 🔬 Risultati promettenti in laboratorio Lo studio ha valutato l’efficacia della melatonina esogena sui promastigoti di Leishmania

Uncategorized

#102 Qual è la terapia efficace per la leishmaniosi?

Premessa necessaria Quando si parla di leishmaniosi canina, ci si riferisce a una malattia emergente che oggi rappresenta una delle patologie infettive più diagnosticate al mondo nei cani. Nonostante la sua diffusione, rimane ancora poco conosciuta, anche da parte della classe medica, che spesso non dispone di competenze specifiche sulla diagnosi e sulla terapia. Una

Uncategorized

#101 Il cane infetto si può accoppiare?

Le domande più frequenti Tra le domande più comuni che riceviamo in merito alla riproduzione nei cani infetti da Leishmaniosi, ci sono: Queste domande sono fondamentali, soprattutto nell’allevamento a fini zootecnici. In questo articolo, analizziamo le evidenze scientifiche più recenti per rispondere con chiarezza e responsabilità. Ti consiglio di apprfondire l’articolo riguardante la terminologia:https://www.barbatoclinic.com/labc-della-terminologia-nella-leishmaniosi-conoscere-i-termini-per-comprendere-la-malattia/ Leishmaniosi

Uncategorized

#110 Immunopet BiolifePET: Come Usarlo

Cos’è Immunopet? Immunopet è un integratore naturale per cani, sviluppato da BiolifePET, basato su una combinazione sinergica di tre funghi medicinali: AHCC, Reishi e Cordyceps. Esiste anche nella versione Immunopet Strong, formulata per cani di taglia media e grande grazie alla presenza del doppio dei principi attivi. Perché usare Immunopet? L’integratore è indicato in tutte

Uncategorized

#108 Dottore, cosa ne pensa dell’Artemisia annua?

Dottore, cosa ne pensa dell’Artemisia? Sto trattando un cane che ha avuto molte recidive. Dal Gruppo FB “Dalla Leishmaniosi si può guarire” Vi aggiorno sulla storia che ci ha raccontato. Il paziente arriva dal Lazio ed è stato adottato nel 2022. Si trasferisce in Friuli. Già all’adozione presenta una leggera dermatite, che dopo alcuni controlli

Uncategorized

#105 Terapia sul cane anziano, meglio Glucantime o Miltefosina?

L’anzianità non è una malattia La terapia con glucantime mi ha consigliato di non farla in quanto il cane è anziano e debole. È la cura corretta secondo lei? dal gruppo FBDalla leishmaniosi si può guarire Partiamo da un concetto base: l’anzianità non è una malattia, ma una condizione. Un paziente che definiamo anziano è

Torna in alto