#110 Come si leggono gli esami di un cane con Leishmaniosi?

Facciamo un esempio pratico.

In generale, dovreste sempre avere a disposizione:

  • Emogramma
  • Profilo biochimico
  • Ricerca degli anticorpi

Sarebbero molto utili anche:

  • Esame delle urine
  • Test per le malattie da vettore
  • PCR su midollo osseo

Ma ne parleremo in seguito.
Partiamo oggi dall’emogramma.

Non è necessario diventare esperti analisti o medici veterinari, ma solo consapevoli.
Vi aiuterò quindi a leggere solo i valori più semplici e importanti.


1. Globuli rossi
Li trovate indicati come:

  • Emazie
  • Eritrociti
  • RBC

Questo valore rappresenta il numero di globuli rossi per millilitro di sangue.

  • Deve essere superiore a 7 milioni, o oltre 9 milioni per i levrieri.
  • Valori inferiori indicano due possibili problemi:
    • Ridotta produzione (frequente nella Leishmaniosi e nelle malattie da vettore)
    • Perdita di sangue (spesso intestinale, anche a livello microscopico)

2. Globuli bianchi
Li trovate con la sigla:

  • WBC

Indicano le cellule del sistema immunitario presenti nel sangue.
Non ci soffermiamo sui sottotipi (neutrofili, linfociti, ecc.), ma è importante sapere che:

  • Un valore normale è compreso fra 5.000 e 7.000
  • In caso di Leishmania, Ehrlichia o Babesia, è comune una riduzione dei globuli bianchi
  • Se il valore è superiore a 13.000, è sospetto o confermato un problema batterico non parassitario

Questo è fondamentale se:

  • Il cane ha Leishmaniosi
  • Ha insufficienza renale
  • E ha globuli bianchi alti

In questi casi, la causa più probabile del danno renale non è la Leishmaniosi, ma un’infezione batterica secondaria.


Biochimico: attenzione a fegato, reni e pancreas

Per il momento non ci soffermiamo sui valori infiammatori.
Vediamo invece i parametri che potrebbero mettere in pericolo la vita del cane se trattato con protocolli non personalizzati.


Fegato
I valori da controllare:

  • AST
  • ALT
  • ALP

Devono essere tutti sotto i 50.

  • Tra 50 e 100 = sospetto di problemi epatici
  • Sopra 100 = problemi epatici evidenti, e il cane potrebbe non tollerare i farmaci come antimoniali o miltefosina

Reni
Il valore chiave è:

  • Creatinina

Deve essere inferiore a 1:

  • 1.1 = IRIS stadio 1
  • Sopra 1.4 = rischio reale di peggioramento con terapie standard

Pancreas
Controlla:

  • Lipasi DGGR

Attenzione: non è la stessa cosa della lipasi semplice.
Se è sopra 150, il trattamento con antimoniali o miltefosina è controindicato, perché potrebbe diventare potenzialmente mortale.


Scriveteci nei commenti quali valori avete osservato nelle analisi del vostro cane, vi aiutiamo a leggerli insieme.


Centro Studi sulla Leishmaniosi Canina
Numero italiano linea 1: +39 02 82941449
Numero italiano linea 2: +39 02 3031 6819
Número español: +34 91 1986921
Email: info@leishmaniosicanina.it

Per ulteriori approfondimenti, puoi trovare il materiale sui nostri canali social:

Dott. Gianluca Barbato
Medico Veterinario
Specializzato in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione
Consulente Scientifico per la
Training Center LLC

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto