Vaccini per i cani con Leishmania

#vaccini #vaccinazione #leishmaniosicanina

Esistono esami diagnostici che consentono di verificare se il paziente è realmente protetto contro determinate malattie. Questi test rappresentano uno strumento fondamentale per valutare l’efficacia dei vaccini già somministrati e, in alcuni casi, possono essere obbligatori per accedere a determinate zone del mondo.

Ad esempio, per malattie come 𝗿𝗮𝗯𝗯𝗶𝗮, 𝗰𝗶𝗺𝘂𝗿𝗿𝗼, 𝗲𝗽𝗮𝘁𝗶𝘁𝗲 e 𝗽𝗮𝗿𝘃𝗼, il test è indispensabile per chi intende viaggiare in paesi in cui non è sufficiente il timbro sul libretto sanitario: è necessario un certificato ufficiale che confermi l’efficacia del vaccino. Questo non solo protegge il cane ma garantisce anche la conformità con le normative internazionali.

🔷 Leptospirosi
Il test per la leptospirosi esiste, ma nella mia esperienza clinica non sempre fornisce risultati attendibili. Per questo motivo, la decisione di vaccinare deve essere basata su un’analisi approfondita del rischio locale. È sempre consigliabile chiedere al veterinario della zona informazioni sui casi rilevati, così da prendere una decisione consapevole e appropriata.

🔷 Rabbia
Per i test sulla rabbia, invece, è fondamentale rivolgersi all’Istituto Zooprofilattico delle Venezie, in quanto i loro risultati sono legalmente riconosciuti e necessari per viaggiare con il proprio cane in altri paesi.

🔷 Consiglio pratico per i cani con leishmaniosi
Se il cane è affetto o è stato affetto da leishmaniosi, è essenziale evitare di stimolare inutilmente il sistema immunitario. La soluzione ideale è richiedere un esame prevaccinale alla Clinica San Marco. Questo esame permette di individuare eventuali lacune nella copertura vaccinale e di intervenire solo dove realmente necessario, garantendo una gestione più sicura e mirata della salute del tuo cane.


Rischi dell’ipervaccinazione e reazioni da adiuvanti

Mentre i vaccini sono essenziali per proteggere i cani dalle malattie, è altrettanto importante essere consapevoli dei rischi associati all’ipervaccinazione e agli adiuvanti. Gli adiuvanti, sostanze aggiunte ai vaccini per migliorare la risposta immunitaria, possono causare effetti collaterali che vanno dalle reazioni locali a condizioni più gravi come malattie autoimmuni.

Riassunto dallo studio scientifico
Secondo l’articolo pubblicato da Spickler e Roth (consultabile su PubMed), gli adiuvanti possono:

  • Prolungare il rilascio dell’antigene, favorendo una stimolazione immunitaria più efficace.
  • Attivare le cellule immunitarie e modulare la risposta del sistema immunitario.

Tuttavia, possono anche indurre:

  • Reazioni locali nel sito di iniezione (dolore, gonfiore, arrossamento).
  • Malattie autoimmuni, specialmente in cani predisposti geneticamente, scatenando condizioni gravi in cui il sistema immunitario attacca i propri tessuti.

Per approfondire, puoi leggere lo studio completo su PubMed: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12774966/.


Centro Studi sulla Leishmaniosi Canina
Numero italiano linea 1: +39 02 82941449
Numero italiano linea 2: +39 02 3031 6819
Número español: +34 91 1986921
Email: info@leishmaniosicanina.it

Per ulteriori approfondimenti, puoi trovare il materiale sui nostri canali social:

Dott. Gianluca Barbato
Medico Veterinario
Specializzato in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione
Consulente Scientifico per la
Training Center LLC

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto