L’uveite è un’infiammazione che interessa l’uvea, la parte vascolare dell’occhio formata da iride, corpo ciliare e coroide. È una patologia delicata poiché può rapidamente compromettere la funzione visiva se non diagnosticata e trattata tempestivamente.
Perché si verifica
Le cause dell’uveite sono molteplici: infezioni (batteriche, virali, fungine, parassitarie), malattie autoimmuni, neoplasie, traumi o interventi chirurgici. Nel nostro Centro Studi, analizziamo quotidianamente casi in cui l’uveite si presenta in concomitanza con la leishmaniosi canina. Nonostante ciò, i dati interni dimostrano che meno del 5% dei pazienti con leishmaniosi grave sviluppa complicanze oculari.
Leishmaniosi oculare?
Sebbene la presenza diretta di Leishmania all’interno dell’occhio sia rara, talvolta il parassita può annidarsi in aree difficilmente raggiungibili dai farmaci sistemici, soprattutto se la malattia non è trattata in modo completo. Per confermare o escludere definitivamente la leishmaniosi oculare, è fondamentale l’analisi del liquido intraoculare (umor acqueo o vitreo), che consente di rilevare eventuali parassiti rimasti “nascosti”.
Terapie e attenzioni
Il trattamento dell’uveite si basa sul controllo dell’infiammazione con corticosteroidi o antinfiammatori non steroidei, sulla regolazione della pressione oculare se necessario e soprattutto sull’identificazione e gestione della causa scatenante. Nel caso della leishmaniosi, vanno adottate terapie specifiche e va prestata massima prudenza nell’uso di farmaci immunosoppressori come la ciclosporina, che potrebbero favorire la proliferazione del parassita e complicare il quadro clinico.
Il nostro impegno
Nel nostro Centro Studi, ci occupiamo di valutare in modo approfondito i casi di uveite, con particolare attenzione alle possibili implicazioni legate alla leishmaniosi. Richiediamo e analizziamo i risultati di test diagnostici avanzati, come la PCR su campioni oculari, al fine di offrire un inquadramento preciso. In questo modo, possiamo individuare rapidamente le strategie terapeutiche più adatte, contribuendo a preservare la vista e a migliorare la qualità di vita dell’animale.
Dott. Gianluca Barbato
Medico Veterinario
Specializzato in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione
Consulente Scientifico per la
Training Center LLC
Per ulteriori approfondimenti, puoi trovare il materiale sui nostri canali social:
Canale YouTube: https://www.youtube.com/@dottgianlucabarbato
Blog: https://www.barbatoclinic.com/blog/
Pagina personale:
Facebook: https://www.facebook.com/gianlucabarbatoveterinario
Instagram: https://www.instagram.com/gianluca__barbato/
Centro Studi sulla Leishmaniosi Canina
Numero italiano linea 1: +39 02 82941449
Numero italiano linea 2: +39 02 3031 6819
Número español: +34 91 1986921
Email: info@leishmaniosicanina.it