La leishmaniosi è una malattia complessa che richiede attenzione e monitoraggio costante per poter essere prevenuta o gestita al meglio. Tra le strategie più importanti vi sono i test diagnostici annuali, un passaggio cruciale per identificare il rischio di infezione e impostare eventuali percorsi terapeutici.
Quando e quali test effettuare?
È consigliabile eseguire la ricerca anticorpale circa tre mesi dopo la fine della stagione infettante (periodo in cui il rischio di trasmissione del parassita è più alto). Questo test è indicato nei cani che non hanno mai contratto l’infezione.
Per i cani che hanno avuto la leishmaniosi in passato, invece, questo test non è utile, poiché potrebbe risultare positivo anche senza una reale riattivazione della malattia. In questi casi, è necessario optare per metodiche più avanzate, come le ricerche di biologia molecolare, che permettono di rilevare la presenza attiva del parassita.
Quali sono i metodi più utilizzati?
- Test rapidi:
Sono semplici da eseguire, ma hanno un’affidabilità inferiore. Non riescono a rilevare bassi livelli di anticorpi, quindi non sono consigliati nelle zone altamente endemiche. - ELISA quantitativa:
È il metodo più sensibile e affidabile per la ricerca di anticorpi. - IFAT (Immunofluorescenza indiretta):
Un tempo molto utilizzata, ma ormai considerata obsoleta per la scarsa sensibilità e specificità.
Cosa significa un risultato positivo?
Un test positivo indica che il cane ha avuto contatto con il parassita e ha sviluppato anticorpi. Tuttavia, non ci dice se l’animale è malato in quel momento o se ha semplicemente sviluppato una risposta immunitaria. Questo aspetto è cruciale per evitare diagnosi errate o terapie inutili.
Conclusione
Eseguire i test diagnostici annuali, scegliere il metodo più adatto e saper interpretare i risultati sono passi essenziali per proteggere i nostri amici a quattro zampe dalla leishmaniosi. Ricordiamo che una diagnosi precoce fa la differenza, permettendo di intervenire prima che la malattia evolva in forme più gravi.
Ti lascio i nostri contatti per richiedere una chiamata gratuita dei nostri consulenti:
Centro Studi sulla Leishmaniosi Canina
- Numero italiano linea 1: +39 02 82941449
- Numero italiano linea 2: +39 02 3031 6819
- Número español: +34 91 1986921
- Email: info@leishmaniosicanina.it
Per ulteriori approfondimenti, puoi trovare il materiale sui nostri canali social:
- Canale YouTube: https://www.youtube.com/@dottgianlucabarbato
- Blog: https://www.barbatoclinic.com/blog/
- Pagina personale Facebook: https://www.facebook.com/gianlucabarbatoveterinario
- Instagram: https://www.instagram.com/gianluca__barbato/
Dott. Gianluca Barbato
Medico Veterinario
Specializzato in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione
Consulente Scientifico per la Training Center LLC
Fammi sapere se ampliare o se procedere con il prossimo punto!