Quando si parla di leishmaniosi, è fondamentale utilizzare la terminologia corretta per descrivere le diverse condizioni in cui può trovarsi un paziente. Questo aiuta a evitare fraintendimenti e a garantire una gestione più consapevole della malattia, sia per i medici veterinari sia per le famiglie degli animali colpiti. Ecco una guida chiara ai termini principali:
1. Soggetto infetto
Un cane è considerato infetto quando ospita il parassita nel proprio organismo. Tuttavia, essere infetto non significa necessariamente essere malato: molti soggetti infetti possono essere portatori sani e non sviluppare mai sintomi clinici.
2. Soggetto malato
Il soggetto malato è colui in cui l’infezione scatena una risposta immunitaria tale da provocare alterazioni e sintomi evidenti. Questa condizione clinica viene definita Leishmaniosi canina e richiede un trattamento specifico.
3. Guarito
Un cane si definisce guarito quando non presenta più segni clinici della malattia. Tuttavia, è importante distinguere tra guarigione clinica e guarigione parassitologica. Un cane clinicamente guarito potrebbe ancora ospitare il parassita nel corpo.
4. In remissione
Un paziente è considerato in remissione quando non manifesta più sintomi clinici ma l’infezione è ancora presente nell’organismo. In questa condizione, esiste il rischio che, in determinate circostanze, il cane possa sviluppare una ricaduta clinica.
5. Ricaduto
La ricaduta si verifica quando un cane che era in remissione torna a manifestare i sintomi della malattia. Questo accade quando la carica parassitaria aumenta o quando si verificano squilibri immunitari che superano la capacità di controllo dell’organismo.
6. Reinfettato
Un cane reinfettato è un soggetto che, nonostante la guarigione clinica o parassitologica, viene nuovamente esposto a punture di pappataci infetti e sviluppa una nuova infezione. Questo è possibile poiché non esiste un’immunità permanente contro la leishmaniosi.
7. Parassitologicamente guarito o negativizzato
Si parla di guarigione parassitologica o negativizzazione quando non sono più rilevabili parassiti attivi nel corpo del paziente, incluso il midollo osseo. Questo stato è il risultato più ambito della terapia, poiché riduce al minimo il rischio di ricadute.
Conoscere questi termini è essenziale per comprendere meglio la leishmaniosi e affrontarla con maggiore consapevolezza, sia dal punto di vista clinico che familiare. Se hai domande o desideri approfondire, siamo qui per aiutarti.
Ti lascio i nostri contatti per richiedere una chiamata gratuita dei nostri consulenti:
Centro Studi sulla Leishmaniosi Canina
- Numero italiano linea 1: +39 02 82941449
- Numero italiano linea 2: +39 02 3031 6819
- Número español: +34 91 1986921
- Email: info@leishmaniosicanina.it
Per ulteriori approfondimenti, puoi trovare il materiale sui nostri canali social:
- Canale YouTube: https://www.youtube.com/@dottgianlucabarbato
- Blog: https://www.barbatoclinic.com/blog/
- Facebook: https://www.facebook.com/gianlucabarbatoveterinario
- Instagram: https://www.instagram.com/gianluca__barbato/
Dott. Gianluca Barbato
Medico Veterinario
Specializzato in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione
Consulente Scientifico per la
Training Center LLC
Grazie mille come sempre molto gentile e d esaustivo nelle risposte! Davvero grazie per quello che fa !
Grazie e te per aver dedicato del tempo alla conoscenza. Se vuoi farmi un piacere possono chiderti una recensione alla nostra pagina google?
Centro di Telemedicina per la cura della Leishmaniosi canina secondo la cura del Dott. Barbato https://g.page/r/CY1WFQPm8IvKEBM/review