La leishmaniosi e il suo percorso terapeutico

La leishmaniosi è una malattia guaribile, ma il percorso di cura può risultare estremamente impegnativo. È importante avere a disposizione informazioni chiare, in modo da supportare sia il cane sia chi se ne prende cura.


Terapia con glucantime e peggioramenti durante il percorso di cura

Quando si osservano complicazioni nel corso della terapia, è fondamentale distinguere tra peggioramenti di tipo clinico e peggioramenti rilevati dalle analisi del sangue.

  • Peggioramento clinico: sintomi come dolori, inappetenza, apatia o generale svogliatezza possono indicare la presenza di effetti collaterali. In queste situazioni, può essere necessario rivalutare il dosaggio dei farmaci o la scelta della cura, poiché potrebbero non essere adeguati.
  • Calcolo del dosaggio: la posologia standard (0,33 ml di glucantime per chilo di peso) è in genere ben tollerata dai cani in buona salute e di peso inferiore a 15 kg. Tuttavia, anche lievi sofferenze epatiche, renali o pancreatiche possono rendere questo dosaggio tossico. Diventa quindi indispensabile una personalizzazione della terapia.

Metodo di somministrazione personalizzato

È possibile calcolare il dosaggio del glucantime basandosi sulla funzionalità renale e sulla durata stimata della terapia, distribuendo il carico di antimonio nel tempo.

  • Terapia tradizionale: dura in genere 28-45 giorni, a prescindere dalla situazione del cane al termine del ciclo, e non può essere protratta oltre, perché un carico elevato e continuativo può risultare letale.
  • Approccio alternativo: calcolare prima il numero di giorni necessari alla guarigione e successivamente distribuire il farmaco sulla durata complessiva. In tal modo, la terapia risulta più efficace e si riducono sensibilmente gli effetti collaterali.

Utilizzo della miltefosina

Un’altra opzione di trattamento è la miltefosina, considerata tuttavia una cura di tipo palliativo: attenua la malattia ma non la debella completamente, e nella maggior parte dei casi la leishmaniosi può ripresentarsi. Inoltre, i potenziali effetti collaterali sono spesso molto intensi. Chi ha assunto miltefosina, in alcuni casi, necessita di una cura disintossicante di 60-90 giorni prima di poter affrontare altre terapie.

Indicatori infiammatori e insufficienza renale

  • Fattori infiammatori: se il peggioramento riguarda soprattutto l’aumento del tasso anticorpale o della proteina C reattiva, si tratta di un evento relativamente comune nel corso della terapia.
  • Fegato e reni: peggioramenti a carico di questi organi, invece, destano maggiore preoccupazione. Una gestione corretta della cura dovrebbe portare a un miglioramento, non a un peggioramento.
  • Insufficienza renale: dalle analisi possono emergere vari stadi di insufficienza. Nel secondo stadio, ad esempio, la terapia standard non è consigliata, poiché richiede un adattamento del dosaggio. È inoltre essenziale indagare le cause primarie del malfunzionamento renale, spesso non direttamente attribuibili alla leishmaniosi.

Considerazioni finali

Nei casi complicati da altre patologie, la terapia convenzionale a volte mostra diverse criticità, e in queste situazioni è opportuno intervenire tempestivamente. Un consulto specializzato può fare la differenza, soprattutto quando si rilevano valori clinici alterati o si paventa il rischio di un rapido peggioramento.

Chiunque stia affrontando la leishmaniosi del proprio cane e noti complicazioni può trarre beneficio da un approccio personalizzato e da un monitoraggio continuo, così da ridurre gli effetti collaterali e massimizzare la probabilità di guarigione.


Speriamo che queste informazioni siano utili e possano offrire un supporto concreto a chi ne ha bisogno. Per ulteriori chiarimenti o approfondimenti, non esitare a contattarci.


Per ulteriori approfondimenti, puoi trovare il materiale sui nostri canali social:

Numero italiano linea 1: +39 02 82941449
Numero italiano linea 2: +39 02 3031 6819
Número español: +34 91 1986921
Email: info@leishmaniosicanina.it

Dott. Gianluca Barbato
Medico Veterinario
Specializzato in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione
Consulente Scientifico per la Training Center LLC

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto