Ho un cucciolo con un linfonodo gonfio, può essere Leishmaniosi?


Nei cuccioli può capitare frequentemente che uno o più linfonodi si gonfino senza apparente motivo, ma vista la preoccupazione per la crescente epidemia di Leishmaniosi canina, è giustificato avere dei dubbi.

Partiamo dalle basi.

Per quale motivo uno o più linfonodi possono aumentare di volume?
Le cause più comuni sono:

  1. Infezioni batteriche: il linfonodo è una stazione di drenaggio di un distretto. Una ferita infetta, magari su un’unghia e non visibile al primo esame, può causare un aumento di volume del linfonodo della regione.
  2. Infezioni virali: alcuni virus, specialmente quelli che colpiscono i cuccioli, possono far aumentare di volume i linfonodi.
  3. Alcuni tumori: seppure rari, patologie come i linfomi nei cuccioli possono causare linfonodi ingrossati.
  4. Infezioni parassitarie: la leishmania e altre malattie mediterranee possono ingrossare uno o più linfonodi, a seconda della forma della malattia.

Approfondiamo il caso della Leishmania, essendo il nostro ambito di competenza.

Nel caso di un solo linfonodo gonfio, se fosse Leishmania, l’ingrossamento potrebbe essere dovuto alla migrazione del parassita dalla pelle (punto d’ingresso) al linfonodo (stazione di drenaggio). Da qui, l’infezione potrebbe diffondersi a tutto l’organismo.

Se invece i linfonodi coinvolti sono più di uno, si parla di linfoadenomegalia generalizzata, causata dalla disseminazione delle leishmanie nell’organismo o da punture di insetti infetti in più punti del corpo.

Come diagnosticare e intervenire.

Per la diagnosi è necessario:

  • Eseguire un puntato linfonodale per cercare il parassita:
    • Via diretta: esame microscopico.
    • Via molecolare: PCR dal liquido linfonodale.

In caso di positività, sarà importante uno screening generale per identificare eventuali organi colpiti e lo stadio della malattia. Potrebbe trattarsi di una leishmaniosi localizzata o generalizzata.

Se invece la PCR risulta negativa (esame molto attendibile), sarà opportuno indagare altre cause dell’aumento di volume del linfonodo.

In caso di serologia positiva, bisogna sempre verificare se esistono altre condizioni (es. ferite o infezioni locali) che possano spiegare l’ingrossamento. Trascurare questa valutazione potrebbe portare a un errore diagnostico e terapeutico, con peggioramento della situazione.

In caso di conferma della malattia, l’intervento dipenderà dallo stadio clinico del paziente.

Ti lascio i nostri contatti per richiedere una chiamata gratuita dei nostri consulenti:
Centro Studi sulla Leishmaniosi Canina
Numero italiano linea 1: +39 02 82941449
Numero italiano linea 2: +39 02 3031 6819
Número español: +34 91 1986921
Email: info@leishmaniosicanina.it

Per ulteriori approfondimenti, puoi trovare il materiale sui nostri canali social:
Canale YouTube: https://www.youtube.com/@dottgianlucabarbato
Blog: https://www.barbatoclinic.com/blog/
Pagina personale:
Facebook: https://www.facebook.com/gianlucabarbatoveterinario
Instagram: https://www.instagram.com/gianluca__barbato/

Dott. Gianluca Barbato
Medico Veterinario
Specializzato in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione
Consulente Scientifico per la
Training Center LLC


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto