Secondo la mia esperienza, l’anemia pura da Leishmania è un evento molto raro.
Partiamo dai concetti di base: che cos’è l’anemia? Come posso sapere se il mio cane ha l’anemia? Cosa posso fare?
L’anemia è quella condizione in cui il corpo ha meno globuli rossi del normale. In genere, il volume di sangue circolante rimane invariato perché la quantità di fluidi deve essere sempre mantenuta stabile, ma a ridursi sono le cellule trasportatrici di ossigeno, appunto i globuli rossi. In questa situazione, specialmente se particolarmente grave, il sangue appare di un rosso chiaro, quasi trasparente, e le mucose (gengive, congiuntiva o labbra) appaiono più pallide. Nei casi gravi, le mucose assumono un aspetto bianco, tanto che il termine medico utilizzato è “pallore porcellana”.
Classificazione dell’anemia
L’anemia riconosce diverse cause e viene classificata in due grandi categorie:
- Anemia rigenerativa: è la condizione in cui l’organismo, per sopperire alla carenza di globuli rossi, aumenta la loro produzione. In questo caso, il numero dei reticolociti (globuli rossi giovani appena prodotti) è aumentato rispetto alla media, insieme al valore del RDW (indice di distribuzione dei globuli rossi).
- Anemia non rigenerativa: è la condizione in cui, nonostante la carenza di globuli rossi, l’organismo non riesce a produrne di nuovi.
Anemia e Leishmaniosi
Le anemie in corso di malattie infettive croniche, come la Leishmaniosi, sono per lo più non rigenerative. Questo perché l’infiammazione cronica associata alla malattia blocca la produzione di globuli rossi a livello del midollo osseo.
Dimensione dei globuli rossi
La dimensione dei globuli rossi (determinata dal valore MCV, o volume corpuscolare medio) può fornire indicazioni utili sulla causa principale dell’anemia:
- Globuli rossi di volume ridotto: associati a carenza di ferro. Questa condizione è frequente nei pazienti affetti da Leishmaniosi poiché il sistema immunitario sequestra il ferro come risposta all’infezione. La carenza può essere anche dovuta a perdite croniche di sangue nell’apparato gastrointestinale, come nel caso di gastriti e coliti.
- Globuli rossi di volume aumentato: legati a carenze di folati e vitamina B12. Questa condizione si verifica spesso in caso di infiammazioni croniche intestinali o di insufficienza pancreatica, che riducono l’assorbimento di questi fattori essenziali per la produzione di globuli rossi.
Frequenza dell’anemia nella Leishmaniosi
Anche se la Leishmaniosi è una delle patologie che può indurre anemia, è generalmente una causa poco frequente. L’anemia pura da Leishmania si verifica principalmente in pazienti con infezioni vecchie di anni, situazioni che oggi, grazie all’assistenza veterinaria capillare in Italia e alla maggiore attenzione alla salute del cane, sono diventate estremamente rare.
L’anemia più frequentemente riscontrata nei pazienti con Leishmaniosi è spesso legata al binomio Leishmania e coinfezioni con altre malattie da vettore mediterranee, come la Babesia e i parassiti del genere Rickettsia.
Per approfondire questi temi, ti invitiamo a leggere gli altri articoli del blog o a seguirci sui nostri canali social.
Dott. Gianluca Barbato
Medico Veterinario
Specializzato in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione
Consulente Scientifico per la Training Center LLC
Per ulteriori approfondimenti, puoi trovare il materiale sui nostri canali social:
- Canale YouTube: https://www.youtube.com/@dottgianlucabarbato
- Blog: https://www.barbatoclinic.com/blog/
- Pagina personale:
Facebook: https://www.facebook.com/gianlucabarbatoveterinario
Instagram: https://www.instagram.com/gianluca__barbato/
Centro Studi sulla Leishmaniosi Canina
Numero italiano linea 1: +39 02 82941449
Numero italiano linea 2: +39 02 3031 6819
Número español: +34 91 1986921
Email: info@leishmaniosicanina.it