#101 Vecchia leishmaniosi e segni neurologici: possono essere collegati?

Rispondiamo al post di Chiara, che ci scrive preoccupata per il suo amato cane affetto da leishmaniosi da anni. Il cane viene monitorato con controlli periodici e valutazione del titolo anticorpale. Negli ultimi esami, il titolo risultava alto positivo (1:1280). Recentemente, ha manifestato sintomi neurologici, tra cui un anomalo inarcamento del collo (opistotono).

Cosa ne pensiamo? Il dottor Barbato può dare la sua opinione su questo sintomo? Può essere correlato alla malattia?

Il sintomo principale: opistotono

Quando un cane alza la testa in modo innaturale verso l’alto, questo segno neurologico si chiama opistotono. In genere, le cause sono legate a una riduzione dell’ossigenazione cerebrale, che porta alla perdita del controllo sui nervi responsabili del rilassamento muscolare. Questo provoca una contrazione incontrollata della muscolatura, con una maggiore forza esercitata dai muscoli dorsali, che impediscono al collo di abbassarsi.

Possibili cause di opistotono includono:

  • Crisi epilettiche, anche parziali;
  • Mancanza transitoria di ossigeno al cervello, come in caso di blocco cardiaco protratto (di solito di 2° grado).

Non abbiamo mai osservato questo sintomo in seguito alla somministrazione di farmaci come allopurinolo o domperidone, poiché non vi sarebbe un nesso fisiopatologico diretto.

Il titolo anticorpale: un dato non sempre significativo

Chiara riferisce che, nonostante il titolo elevato, il cane non presenta gli stessi sintomi della fase acuta della malattia. Questo è coerente con il fatto che il titolo anticorpale non sempre riflette lo stato clinico dell’infezione, mostrando oscillazioni durante l’anno sia nei pazienti con forma attiva sia in quelli stabilizzati.

Analisi del sangue: un valore anomalo

Dai dati forniti emerge che il cane ha un valore di globuline pari a 3 g/dl, ben al di sotto della soglia critica per un’infiammazione attiva legata alla leishmaniosi. Tuttavia, il numero di globuli rossi è anormalmente elevato, con 11 milioni/mm³, un valore ben oltre la soglia di sicurezza.

Un’elevata concentrazione di globuli rossi (“eritrocitosi”) può rendere il sangue più denso, aumentando il rischio di trombosi, specialmente nella fitta rete capillare cerebrale. In alcuni casi, patologie cardiache croniche possono indurre eritrocitosi, come risposta compensatoria alla ridotta ossigenazione del sangue.

Sintomi umani associati all’eritrocitosi, potenzialmente analoghi nel cane:

  • Cefalea (mal di testa)
  • Vertigini
  • Debolezza e affaticamento
  • Disturbi visivi (che potrebbero spiegare movimenti anomali della testa)

Altri sintomi, in caso di trombosi cerebrale, potrebbero includere:

  • Debolezza o paralisi di un lato del corpo (emiparesi o emiplegia)
  • Difficoltà nella deambulazione o nell’equilibrio
  • Alterazioni della vista
  • Mal di testa improvviso e intenso
  • Perdita di coscienza (nei casi più gravi)

Se fosse questa la causa, i sintomi sarebbero persistenti e progressivi.

Cosa fare adesso?

A questo punto, è consigliabile eseguire una visita neurologica approfondita per escludere patologie cerebrali o cardiovascolari. Sebbene la leishmaniosi possa causare manifestazioni neurologiche in casi particolari, il quadro del cane suggerisce di esplorare altre possibili cause.

Possiamo invece escludere un coinvolgimento diretto di allopurinolo o domperidone in questi sintomi.


Centro Studi sulla Leishmaniosi Canina
Numero italiano linea 1: +39 02 82941449
Numero italiano linea 2: +39 02 3031 6819
Número español: +34 91 1986921
Email: info@leishmaniosicanina.it

Per ulteriori approfondimenti, puoi trovare il materiale sui nostri canali social:

Dott. Gianluca Barbato
Medico Veterinario
Specializzato in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione
Consulente Scientifico per la Training Center LLC

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto